Il BAROCCO A PALERMO - Tra marmi mischi, candide volute e angioletti sorridenti
Disseminata di perle architettoniche, la città di Palermo offre l’opportunità di vivere, attraverso le sue chiese, piazze e palazzi nobiliari, il periodo più contrastato nella Storia europea, il XVII secolo e lo stile Barocco.
Stile architettonico ridondante e solenne, teatrale ed illusionistico, dinamico e spettacolare ma che qui a Palermo si presenta ancora più ricco di luce, una vera poetica delle meraviglie, un inno alla vita e alla grandezza dell’arte, da scoprire oltre i muri e i cortili delle dimore storiche; Durante la visita guidata che farai con me “Angela Gaetani Guida in Sicilia”, il nostro approccio alla visita di questi monumenti sarà di tipo storico-demo-etno-antropologico e scoprirai, attraverso la mia narrazione, tutte le luci ma anche le ombre di quella società che viveva nell’opulenza e si crogiolava tra un ballo di palazzo e una villeggiatura nelle ville ai piedi delle colline fuori Palermo.
Andremo incontro al Barocco, passeggiando per gli assi principale dell’assetto urbanistico della città in particolare nel suo Ottangolo o Carro del Sole, vedremo una elegante fonte marmorea, un vero miracolo dell’arte, entreremo nelle chiese, un vero tripudio di marmi mischi e negli oratori ti incanteranno i volti dolcissimi di paffuti angioletti gioiosi.
Andremo incontro al Barocco, passeggiando per gli assi principale dell’assetto urbanistico della città in particolare nel suo Ottangolo o Carro del Sole, vedremo una elegante fonte marmorea, un vero miracolo dell’arte, entreremo nelle chiese, un vero tripudio di marmi mischi e negli oratori ti incanteranno i volti dolcissimi di paffuti angioletti gioiosi.
Sarà una vera passeggiata d’autore…Andiamo!
© Riproduzione riservata
