DI MERCATO IN MERCATO ...vicoli, vicoli
Palermo, città mediterranea per censo, luogo dove la luce simile a pulviscolo dorato, la ricopre tutta, sublimandola. Città luminosissima, la mia Palermo! Città di contrasti e vibrante di vitalità. Una vitalità, esagerata, ridondante, urlata, magniloquente, sfacciata, loquace, sorprendente, barocca!
Il Barocco, Palermo, ce l’ha nel sangue, basta inoltrarsi nei suoi mercati storici, per capirlo! Ed è subito il trionfo della potenza della Vita! E’ un tripudio di spezie e aromi dai profumi densi e pungenti, di carni macellate appese ai ganci, di guizzante pesce azzurro… impressionante, come su tutti troneggiano le loro maestà, tonno e pesce spada! E’ un trionfo di frutta e verdura disposte teatralmente con arte e devozione, a piramide! Un palcoscenico, variopinto e variegato, un caleidoscopio di razze umane. I venditori dalla voce rotta e imperiosa fanno “l’abbanniata”per attirare i compratori; una marea umana che va e viene, come le onde nel mare… E ci si rende conto di quanto strabiliante sia il Creato!
Poi, qua e là, vicoli vicoli, sbucano, all’improvviso, piccoli gioielli architettonici, chiese dai mirabolanti marmi mischi!
Il Barocco, Palermo, ce l’ha nel sangue, basta inoltrarsi nei suoi mercati storici, per capirlo! Ed è subito il trionfo della potenza della Vita! E’ un tripudio di spezie e aromi dai profumi densi e pungenti, di carni macellate appese ai ganci, di guizzante pesce azzurro… impressionante, come su tutti troneggiano le loro maestà, tonno e pesce spada! E’ un trionfo di frutta e verdura disposte teatralmente con arte e devozione, a piramide! Un palcoscenico, variopinto e variegato, un caleidoscopio di razze umane. I venditori dalla voce rotta e imperiosa fanno “l’abbanniata”per attirare i compratori; una marea umana che va e viene, come le onde nel mare… E ci si rende conto di quanto strabiliante sia il Creato!
Poi, qua e là, vicoli vicoli, sbucano, all’improvviso, piccoli gioielli architettonici, chiese dai mirabolanti marmi mischi!
Ecco, durante la visita guidata che farai con me “Angela Gaetani Guida in Sicilia” ti racconterò di un periodo che fu cruciale nella storia della mia città, il passaggio tra il XVII e il XVIII sec. e tra la descrizione della festosa ed opulenta vita della noblesse siciliana e l’assoluta povertà “dei più”, percorrerai insieme a me il territorio che a quel tempo, stando alla leggenda…anche se pare che di leggenda non si trattò, si muovevano quei misteriosissimi personaggi appartenenti alla setta dei Beati Paoli! Evocheremo insieme l’omonimo romanzo e percorreremo insieme le principali tappe dei I Beati Paoli, i pittoreschi personaggi del romanzo ottocentesco, magnificamente descritti dall’autore, Luigi Natoli.
Ci fermeremo anche in un locale multietnico, per un buon caffè e una fetta di torta
Ci fermeremo anche in un locale multietnico, per un buon caffè e una fetta di torta
© Riproduzione riservata
